Me Cumpari Turiddu a Catania. Oasi di slow food siciliano
indietro
Cucina siciliana di popolo e signori: ricette t...
Aquista su Amazon

Il diamante nel piatto. Storia golosa della Sic...
Aquista su Amazon

La caponatina di Adelina. La raccolta completa ...
Aquista su Amazon

Catania non guarda il mare
Aquista su Amazon
Antichi merletti e bocconi appetitosi - A pochi passi dal centro di Catania, in un vetusto edificio, un lungo salone con alte volte arcuate, arredato in stile siciliano con specchi, tendaggi, centrini e tovagliato ricamati, posate e piatti di un tempo che mi ricordano i nonni. C'è la ricercatezza del particolare tratto dalle memorie delle case dei nonni in uno sperduto paesino della Sicilia: ogni dettaglio è studiato, però senza strafare, stupire, mettere a disagio.

Come le pietanze, le carni, il pesce del giorno, le verdure, presentati in maniera sobria ma accattivante negli odori e nei sapori: i protagonisti di tali piatti senza fronzoli sono i frutti di stagione del territorio siciliano, recuperati da piccoli produttori locali e molti dei quali appartenenti al Presidio Slow Food. Il giovane chef Gianluca Leocata è poi capace di esaltare le peculiarità di cotali materie prime e rapprensentare con genuinità e un tocco di contemporaneità i piatti della tradizione locale siciliana.
Accoglienza
In sala a servire giovani in gamba, partecipi, appassionati, esperti nell'indirizzarti e consigliarti attraverso la trama di erbe spontanee e ingredienti profumati. La cucina è a vista e ci vedo il cuoco concentrato a impostare la composizine dei piatti con le materie prime preparate con cura dai suoi giovani e motivati aiutanti.
Appena seduti e all'apertura del menù ciò che mi sorprende piacevolmente è l'accuratezza delle informazioni che introduce alla lista delle portate: le parole di benvenuto dello chef; una spiegazione chiara ed esaustiva degli allergeni presenti e l'invito chiaro a grosse lettere a segnalare qualsiasi tipo di allergia e intolleranza allo staff; la filosofia che ispira le scelte della cucina e l'adesione orgogliosa all' "Alleanza Slow Food dei Cuochi". Ogni piatto racchiude quella chicca, quel prodotto che ti riporta a una specifica zona della Sicilia di cui esso è tipico.
Anche la carta dei vini, tutti rigorosamente siciliani, è educativa e dettagliata nel suo contenuto: la Sicilia è divisa in aree geografiche celebri per determinati vitigni coltivati e ognuna di tali aree viene presentata con spiegazioni sulle loro caratteritiche peculiari. L'elenco dei vini è dunque suddiviso per zona ed è ricco di tante cantine interessantissime che fanno grande la viticoltura siciliana.
Le pietanze
Il nostro pranzo viene stuzzicato da un antipastino siciliano offerto dalla casa: olive verdi condite alle erbe, pomodori secchi e un mix di paninetti fatti con diverse farine di grani siciliani.
Il primo piatto mi fa gustare l'oro verde delle pendici dell'Etna: casarecce con gustosissimo pesto di autentico pistacchio di Bronte e mandorle e una grattugiata di Caciocavallo di Ragusa . Pietanza abbondante, pesto cremoso e vellutato che avvolge alla perfezione la pasta e rivela abbondante granella irregolare di pistacchio appena tritato: che goduria genuina!

Scelgo il pesce del giorno come secondo piatto e proseguo con la degustazione della frutta secca: mi viene servito un trancio di freschissimo dentice rosolato nella sua crosta di pistacchio e servito su una purea di patata con un filo d'ottimo olio d'oliva.

Tra un morso e l'altro ci dissetiamo con del buon vino bianco ramato Ramì 2016 delle cantine di Vittoria COS da agricoltura biodinamica, aromatico mix da vitigni Inzolia e Grecanico.

Il momento del dolce sopraggiunge e ahimè segna la fine di questa esperienza culinaria alle radici autentiche, semplici e genuine della cucina siciliana.

Gusto uno squisito dolcemangiare alle mandorle d'Avola e assaggio il dessert pezzo forte del ristorante: lo "scannolo" . Una squisita crema sofficissima semigelatosa di ricotta è accompagnata dalla cialda aperta di questo cannolo siciliano scomposto; il tutto è circondato dai canditi di frutta, alle gocce di cioccolato, fino alla granella di mandorle e pistacchi. Quando la tradizione viene plasmata dall'idea moderna di cucina e ne esce così qualcosa di squisito!

Il "Ristrò" - come da definizione ufficiale - "Me Cumpari Turiddu" è una gemma nel cuore di Catania che celebra con gioia, ironia e orgoglio la cucina tradizionale siciliana fatta di numerosissime prelibatezze locali. Menziono con piacere che a fine 2017 il ristorante è stato premiato insieme ad altre diciassette realtà italiane e unica siciliana come Bib Gourmand, il riconoscimento della guida Michelin destinato alle cucine con un’eccellente selezione di materie prime e un ottimo rapporto qualità prezzo. Continua così, Me Cumpari Turiddu!
Contatti:
Ristrò Me Cumpari Turiddu
Piazza Turi Ferro n. 36, 37, 38 (già Spirito Santo) – Catania
Tel.: +39 095 715 0142
Email: [email protected]