Biscotti vegani senza zucchero alla frutta secca, cioccolato fondente e farina di riso
indietroQuesti biscotti sono senza burro, senza uova, senza glutine, senza zuccheri aggiunti... ma CON tanto gusto, bontà, genuinità e leggerezza.
La naturale dolcezza dei datteri e della frutta secca possiede tutto ciò di cui c’è bisogno per rendere deliziosi questi biscottini velocissimi da preparare. Puoi inoltre farli e rifarli tante volte cambiando le varietà e quantità di frutta e di frutta essiccata/disidratata per combinazioni di gusti e livelli di naturale dolcezza sempre nuovi! Provali e te ne innamorerai.
Utensili
Potente frullatore tritatutto / mixer
Coltello da lama forte e robusta
Tagliere
Ampia ciotola
Pellicola trasparente
Teglia da forno
Carta da forno
Ingredienti
Dosi per circa 30 biscottini
Farina di riso 130 g
Datteri (al netto del nocciolo) 170 g
Frutta secca mista a piacere 280 g. Io ho messo mandorle e nocciole spellate, noci Pecan, arachidi al naturale. Puoi anche mettere tocchetti di albicocca disidratata, o uva sultanina
Olio vegetale dal sapore delicato e dolce (come olio di mais, oppure olio di riso, oppure olio di arachidi) 20 g
Latte vegetale (idealmente alla mandorla, al riso o alla nocciola) 120 ml
Cioccolato fondente min. 80% 70 g
Lievito in polvere per dolci 5 g. Ricorda di usarne uno senza glutine per chi ne è intollerante
Scorza di arancia o di limone
Procedimento
1. Metti in un mixer i datteri e il latte vegetale e azionalo per circa un minuto, fin quando non ottieni un composto omogeneo.
2. Aggiungi il resto della frutta secca e l'olio e metti di nuovo in funzione il frullatore fino a spezzettare in modo grossolano la frutta secca (non deve diventare tipo "poltiglia" particolarmente fine).
3. In una ciotola versa la farina di riso, il lievito e la scorza di agrumi. Adesso aggiungici il composto umido a base di datteri e frutta secca che hai appena frullato e mescola il tutto per bene facendo ben assorbire la farina.
4. Spezzetta il cioccolato fondente a piccoli cubetti e aggiungilo all'impasto. Continua a mescolare con una paletta oppure anche con le mani in modo da ottenere come risultato un impasto compatto e appiccicoso che mantiene una certa umidità.
5. Con l'impasto forma una palla e avvolgila del tutto con ampio strato di pellicola trasparente. Lavora e assottiglia l'impasto, sempre dentro la pellicola, in modo da ottenere come un salame dal diametro di circa 3,5-4 cm. Metti l'impasto racchiuso dalla pellicola in frigorifero e lascia addensare e compattare per circa 1 ora, 1 ora e mezza.
6. Trascorso il tempo, tira fuori l'impasto dal frigorifero, apri la pellicola e affetta il composto a fettine spesse circa 0,7 cm, proprio come fosse un salame.
7. Fai cuocere in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 15-17 minuti.
Gustali solo dopo che si saranno totalmente raffreddati. Come tutti i dolci e biscotti a base di frutta secca, dopo un paio di giorni dalla cottura sono ancora più buoni.

Ho usato la squisita farina di riso da coltivazione biologica certificata e rigenerativa prodotta con amore per la nostra Terra da Cascina Bosco Fornasara .
