Prepara i panini
1. In una tazza sciogli il lievito, lo zucchero e il miele nel latte. In una ciotola grande metti le farine e fai una fonte al centro.
2. Versa il liquido nella fonte e inizia a impastare il tutto con le mani lavorando e compattando l'impasto.
3. Aggiungi il burro morbido a temperatura ambiente a tocchetti un poco alla volta e continua a impastare incorporandolo completamente al resto dell'impasto. Continua a impastare e lavorare bene l'impasto fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.
4. Fai 3-4 pieghe all'impasto, fai la pirlatura (ossia arrotola su un lato l'impasto chiudendolo a palla perfettamente liscia in superficie) e metti a lievitare in forno spento con ciotola coperta da coperchio o pellicola trasparente alimentare fino al raddoppio di volume, per circa 2 ore e mezza, 3 ore.
5. Trascorso il tempo, prendi l'impasto e dividilo in 6 palline che avrai lavorato per bene con le mani. Su una teglia antiaderente e abbondantemente unta di olio poggia le palline di impasto, coprile con un canovaccio di cotone e lasciale lievitare in forno spento ancora per un'oretta.
6. Tira fuori le palline di impasto che ora sono più cresciute. Accendi il forno a 200 gradi. Mescola il tuorlo d'uovo con il latte e distribuiscilo con un pennello alimentare in superficie su ogni panino. Distribuisci su ogni panino dei semi di sesamo.
7. Metti a cuocere nella parte bassa del forno i panini per 15 minuti. Poi abbassa la temperatura a 175-180 gradi e termina la doratura dei panini per altri 5 minuti circa. Togli dal forno e lasciali raffreddare coperti da un canovaccio di cotone.
Prepara la maionese vegana
8. Metti l'aqua faba fredda da frigorifero in un contenitore stretto ed alto insieme al succo di limone ed inizia a frullare con il minipimer (frullatore a immersione) facendo movimenti dal basso verso l'alto per incorporare aria.
9. Dopo un minuto di secondi aggiungi l'aceto, la curcuma, i
semi di senape
e il sale continuando a frullare allo stesso modo. Prosegui a frullare incorporando aria e versando l'olio a filo, fino ad ottenere una consistenza spumosa, vellutata e cremosa.
10. Trasferisci la maionese in un barattolo di vetro, chiudi bene e fai riposare in frigo almeno un paio di orette prima di gustarla.
Prepara il pesto di pomodori secchi
11. Metti in ammollo i pomodori secchi per circa 45 minuti-1 ore (in base a quanto sono salati).
12. Trascorso il tempo, mettili a soffriggere in una padella antiaderente con un filo d'olio fin quando diventano scuri e con la pelle croccante.
13. In un contenitore alto e stretto metti i pomodori secchi, il Pecorino grattugiato, le foglie di basilico, l'olio d'oliva, un paio di cucchiai d'acqua, le mandorle e frulla con un frullatore a immersione (minipimer) fino a ottenere un composto compatto ma al contempo grossolano. Infine aggiungi origano, ancora un filo d'olio e metti da parte.
Prepara i burger ai fagioli rossi
14. In una ciotola metti i
fagioli
(ben scolati dalla loro acqua di cottura) e frullali con un frullatore a immersione evitando tuttavia che diventino purè ma lasciandoli leggermente grossolani.
15. Aggiungi un pizzico di sale, tutte le erbe aromatiche, il pepe nero, le uova in precedenza leggermente sbattute, poi il pangrattato e mescola il tutto con una forchetta compattando il composto.
16. Accendi il forno a 190-200 gradi in modalità statica. Prendi una teglia antiaderente o ricoperta da carta da forno. Adesso prendi 2-3 cucchiai di composto e forma degli hamburger: ti consiglio di avvalerti di una
pressa per hamburger
oppure di un
coppapasta
, anello in metallo per alimenti per dare una forma perfetta e omogenea al burger.
Cuoci i burger per 20 minuti; infine accendi la ventola e fai cuocere per altri 5-7 minuti abbassando il forno a 170-180 gradi.
Componi l'hamburger
17. Riscalda un paio di minuti i panini, poi alla base distribuisci un po' di maionese vegana, metti il burger, poi distribuisci un sottile strato di mostarda all'uva oppure ciò di simile leggermente dolciastro che preferisci, e infine il pesto di pomodori secchi. Poggia l'altra metà del panino sul burger e servi.