Crostata con frolla, crema frangipane e composta al rabarbaro e lamponi
indietro
Rabarbaro... Pianta erbacea perenne molto simile nelle forme al sedano, caratterizzata dalle bellissime sfumature rosse e verdi. Viene raccolto ed è disponibile già a partire dalla tarda primavera, tra fine aprile fino a giugno. L’ampio utilizzo che il rabarbaro ha avuto e ha nell’alimentazione delle popolazioni del Tibet, della Cina e della Mongolia si spiega nelle qualità del rabarbaro come aromatizzante, digestivo, depurativo, lassativo e rinfrescante dell’organismo. Ha benefici anche per le sue qualità antinfiammatorie, antibatteriche e antimicotiche.
Grazie al suo particolare sapore aromatico molto sapido e acidulo, in cucina é più versatile di quanto si possa pensare e si sposa benissimo con lo zucchero e i dolci per la grande freschezza che apporta. Io l'usato per farci una composta arricchita con un pochino di lamponi. Il contrasto con la crema frangipane crea una torta raffinata, gustosa ed originale nei sapori: provala anche tu!
Planetaria / robot da cucina con fruste
Frullatore ad immersione
Frullatore tritatutto
Un paio di ciotole
Tagliere
Coltello ben affilato per verdure
Mattarello
Tortiera per crostate o ancor meglio tortiera con bordo e fondo rimovibili 26 cm di diametro
Setaccio