Champagne Roger Coulon Millésime Blanc 2012 Blanc De Noirs Brut Nature
indietroIn occasione del World Champagne Day, celebrazione internazionale che invita tutti i wine lover ad aprire e degustare del buon Champagne e per l'occasione approfondire qualche aspetto inerente questa meravigliosa e prestigiosa regione vitivinicola, ho degustato lo Champagne ROGER COULON Millésime Blanc 2012 BLANC DE NOIRS Brut Nature.
Si tratta di un blend, assemblaggio di 50% Pinot Noir e 50% Meunier. Tali uve sono coltivate nelle parcelle "Le Limons" e "Les Linguets": da quest'ultima parcella provengono viti di Meunier a piede franco (non innestate su portainnesto americano, in francese "francs de pied") piantate nel 1959. Siamo a VRIGNY, nella zona della Montagne de Reims, punto di partenza della Route du Champagne della Montagne de Reims. Il comune è classificato come Premier Cru da circa 25 anni.
Il vino base è stato fermentato in vasche di acciaio e non ha subito la fermentazione malolattica. Il vino non viene filtrato. Affinamento in bottiglia sui lieviti per 8 anni fino al dégorgement, effettuato nel luglio 2021. Dosaggio nel liqueur d'expédition: 3 g/l di zucchero.

The Oxford Companion to Wine - New edition 2023
Aquista su Amazon

Libro "La mia Champagne" di Alberto Lupetti
Aquista su Amazon
ACCENNI DELLA STORIA DELLA FAMIGLIA DI VIGNERONS COULON
I fratelli Louise ed Edgar Coulon sono la nona generazione a prendere le redini della cantina di famiglia che produce gli Champagne Roger Coulon a Vrigny. Insieme ai genitori Isabelle ed Eric, coltivano quasi 10 ettari di vigneti, certificati biologici dal 2019. Questi sono distribuiti su 109 singoli appezzamenti in 8 comuni classificati Premier Cru.
Nelle vigne si sono spinti oltre la pratica di agricoltura biologica: praticano l'agroforestazione. Si tratta di una pratica ancestrale e si riferisce al piantare ed integrare alberi e colture varie nel vigneto tra le viti. L'età media delle loro viti è di oltre 50 anni, il che garantisce vini di base ricchi di concentrazione, profondità e alta qualità. Nella tenuta di Coulon, come in tutti i vigneti di Vrigny, circa il 70% delle varietà di uva è nera: si coltivano circa il 40% di Meunier, il 30% di Pinot Noir e il 30% di Chardonnay. Solo il succo delle uve di migliore qualità della prima pigiatura, la cosiddetta "cuvée" in francese, viene vinifcato per poi diventare champagne. Tutti i loro vini sono fermentati spontaneamente e non filtrati: il loro obiettivo è massimizzare la qualità e la salute delle uve in vigna, riducendo sempre più al minimo gli interventi in cantina.

6 Bicchieri da Vino JAMESSE Grand Champagne 41 ...
Aquista su Amazon

Leopold Secchio Raffredda Champagne, Acciaio In...
Aquista su Amazon
COME SI PRESENTA IN FASE DI DEGUSTAZIONE
In generale, io amo le espressioni dinamiche e le multiple sfaccettature degli champagne Blanc de Noirs... E questo Champagne 2012 di Coulon ne ha ben donde: è profondo, intenso e aggraziato allo stesso tempo con i suoi deliziosi, equilibrati e nitidi aromi primari, secondari e terziari; è vibrante nella sua freschezza e acidità ben presente e ancora giusto ben poco scalfita dal tempo trascorso nella fase di invecchiamento. Aromi e sapori pronunciati di scorza d'arancia, pompelmo rosa, susina gialla, poi mostra deliziosi lamponi e fragoline di bosco, albicocca disidratata, brioche, tarte di pasta frolla con mele rosse, fieno, sottobosco e note accennate di fungo. La spuma è molto delicata, fine e persistente. Acidità media+, corpo medio, finale lungo.
Abbinamento a tavola -> Non essere timid* con uno champagne così complesso e delizioso. Puoi abbinarlo a pollo o tacchino arrosto con patate al forno; piatti asiatici speziati intensi ma solo leggermente piccanti; salmone alla griglia e salsa al burro; pesce fritto; ricchi piatti vegetariani con patate e besciamelle o con salsa a base di panna oppure con formaggi saporiti fusi; risotto con funghi; Raclette tipica della Svizzera e Germania del sud (con formaggi fusi saporiti di montagna).

