La felice rinascita del vino Retsina, che allieta i nostri palati

indietro
Pubblicato il 2023-08-25

Lo scorso inverno ho partecipato a una bellissima mezza giornata di degustazioni di vini greci promossa da “Wines of Greece” e finanziata con fondi dell’Unione Europea allo scopo di educare buyer, esportatori, sommelier, esperti di vino sulla straordinaria varietà di vini greci, le denominazioni e le peculiarità dei vari territori di produzione vitivinicola e poter apprezzare ciò che i produttori di vino del mondo contemporaneo greco hanno da proporre.

Tra i tanti assaggi in cui i vini con vitigni autoctoni sono stati i più sorprendenti, mi hanno colpito un paio di vini Retsina e la filosofia con cui oggi alcuni giovani produttori ne stanno rilanciando la vinificazione e il posizionamento sul mercato per riscattare questo tipo di vino caduto per certo tempo nelle pericolose grinfie della cattiva reputazione.

Con la Retsina, la Grecia possiede un vino unico al mondo, protetto dalla sua origine, con un carattere inconfondibile e sentori unici.

Arrivata a casa ho fatto un po’ di shopping online e ho comprato un delizioso Retsina, di cui ne parlerò in dettaglio nella seconda parte dell’articolo.

Prima urge fare chiarezza sulla storie e le caratteristiche alquanto unique di questo tipo di vino.

Che cos'è esattamente il vino Retsina?

Il vino Retsina è prodotto con la resina del pino d'Aleppo (Pinus Halepensis) e può essere prodotto solo in Grecia. Solo il vino greco bianco secco o rosato può essere chiamato retsina. Secondo un processo tradizionale, la resina del pino d'Aleppo (chiamata retsini) viene aggiunta principalmente al mosto dei vitigni principalmente Roditis e Savatiano, meno l'Assyrtiko, ecc.

Che sapore ha la Retsina?

La Retsina è caratterizzata soprattutto dalla nota resinosa del pino d'Aleppo. Il suo retrogusto leggermente amaricante e la grande freschezza, accompagnata spesso da spiccata acidità del vino bianco stesso scelto per fare i Retsina, stimolano l'appetito.

Nella produzione moderna, piccoli pezzi di resina di pino d'Aleppo vengono aggiunti al vino bianco secco durante il processo di fermentazione per creare l'aroma specifico. La resina viene poi rimossa, lasciando il suo aroma nel vino. Mentre in passato una percentuale di resina del 5-7% rispetto al peso del mosto veniva di norma aggiunta, oggi si parla di quantità in percentuale del 1-2% e quindi molto più bassa. Gli aromi e sapori che rilascia sanno letteralmente di pineta, di aghi di pino e di pigna, ricordano l'eucalipto e la menta freschissima.

La resina - la lacrima del pino d'Aleppo

Quando le lacrime del pino d'Aleppo iniziano a scorrere dagli alberi, ecco che si rivela la sua resina più brillante, liquida e migliore. Da marzo a novembre, i produttori autorizzati di resina raccolgono questo prodotto naturale. La qualità della resina dipende da molti fattori come clima, terreno dove sorgono gli alberi di pino, altitudine e metodo di lavorazione dopo la raccolta dagli alberi. Il pino d'Aleppo conferisce alla resina greca il suo sapore caratteristico e unico.

Come nasce il vino Retsina?

La retsina esiste fin dall'antichità. Gli antichi greci sapevano già che l'ossigeno doveva essere tenuto lontano dal vino.

Il vino veniva conservato in grossi tubi di pelle di capra o in anfore di argilla, che dovevano essere chiuse e sigillate ermeticamente. Per la sigillatura si usava la resina di pino, l'unico collante conosciuto e facilmente reperibile all'epoca. Durante la fase di conservazione, la resina entrava accidentalmente a contatto con il vino. Questo non solo influenzava l'aroma del vino, ma lo rendeva anche più durevole. I greci si abituarono gradualmente a questo gusto alquanto speciale del vino. Fu così che nacque la Retsina, che fino a oggi viene riprodotta al solo scopo di degustarne le deliziose rinfrescanti note.

Perché la Retsina ha una reputazione talvolta negativa?

Una vecchia storia degli anni '60: L'aggiunta di resina per migliorare i vini qualitativamente inferiori, per poter poi vendere il vino cattivo. La regola era: peggiore è il vino, maggiore è la quantità di resina. A quel tempo, era comune aggiungere fino al 7% di resina - e il vino aveva un sapore di conseguenza aspro dal retrogusto amaro, che gli ha dato la sua reputazione... Abitudini del passato che hanno ancora in parte un effetto di ritrosia da parte di un certo pubblico a provare i moderni vini Retsina.

Cosa rende sempre più apprezzata oggi la Retsina moderna?

In passato, la retsina era un vino molto popolare tra i vacanzieri. Tradizionalmente, il mercato più grande per il Retsina era quello dei bar di Atene, dove il Retsina è diventata una bevanda di culto negli anni '70 a causa dell'inizio delle ondate di turismo in Grecia.Tuttavia, in passato gli amanti e gli intenditori di vino prestavano poca attenzione al vino Retsina.

Negli ultimi anni la situazione è cambiata radicalmente. Oggi, i moderni Retsina sono vini di ottima qualità con note di resina delicate ed eleganti. In generale, l’espressione moderna e qualitativa di questo vino tradizionale greco è molto apprezzata nel panorama enologico. Tante medaglie d'oro e premi in concorsi internazionali ne sono la meritata conseguenza. Nei nuovi Retsina, la qualità selezionata garantisce un vino che trova un perfetto equilibrio tra gli aromi dell'uva e la freschezza della resina. I viticoltori sanno di aver rivoluzionato il vino retsina: uve di alta qualità, diverse varietà di uva, massima cura nel processo di produzione e piccole dosi di resina di pino di alta qualità... questa è la ricetta segreta!

La Retsina che ho comprato e apprezzato: Retsina 2021 - cantina Mylonas - Attica

Un delizioso e moderno vino Retsina proveniente dalla regione dell’Attica, nella Grecia centrale, circa 40 km a sud di Atene.

Vino Retsina Mylonas winery - cover

Stamatis Mylonas si è prefisso il compito di salvare il vitigno a bacca bianca Savatiano. Il vino Retsina è sempre stato prodotta con quest'uva in Attica. Poiché la qualità spesso non era particolarmente buona, ciò ha rovinato non solo la reputazione della Retsina, ma anche quella del Savatiano. Del tutto ingiustamente. "La Retsina è stata rivoluzionata negli ultimi anni", ha dichiarato la Master of Wine Jancis Robinson. "Produttori come Mylonas hanno dimostrato che si può fare un vino di vera qualità e delicatezza se si riducono drasticamente le rese di Savatiano". È quello che è successo con questo Savatiano monovitigno. Le uve sono state raccolte a mano e fatte fermentare con l'aggiunta accurata di resina di pino di alta qualità. Sono seguiti tre mesi di affinamento sui lieviti con batonnage regolari. È un vino diverso dalla Retsina del passato, che era sovradosata di resina.

👄🥂 Al naso e al palato ha aromi e sentori rinvigorenti di pesca bianca, pomelo, limone verde, note di salvia fresca ed eucalipto, fiori bianchi selvatici e una nota perfettamente equilibrata di resina di pino, i cui aromi ricordano letteralmente quelli dell'ago di pino e della pigna. Al palato ha un'acidità impetuosa, è croccante, vibrante, altamente rinfrescante con un finale di lunghezza media.

Retsina Mylonas abbinato ad antipasto mediterraneo

🫒🍤🥗 Si abbina in modo perfetto, come nessun altro vino sa fare, alle olive verdi e nere precedentemente conservate in una soluzione di aceto e sale e poi soffritte in padella con olio d'oliva, aglio, abbondanti menta e prezzemolo freschi, origano. Ottimo con l'hummus di ceci, zucchine grigliate con menta fresca, taralli, grissini, pita, cracker e pani artigianali, ricche insalate verdi con la Feta, gamberi saltati in padella con abbondante olio, prezzemolo e scorza di limone, tutte le pietanze di pasta e secondi piatti leggeri, meglio senza pomodoro, che hanno il pesce mediterraneo come protagonista. Da bere decisamente a bassa temperatura tra gli 8 e i 10 gradi al massimo.

"Il Mylonas si avvicina di più al mio ideale di Retsina dall regione dell'Attica", ha affermato il Master of Wine Tim Atkin.

Ulteriore aspetto positivo della maggior parte dei vini Retsina è il loro ottimo rapporto qualità/prezzo.

Grecia centrale, la culla dove la maggior parte dei vini Retsina è prodotta

Benvenuti nella patria della Retsina, qui ottenuto partendo dalla vinificazione dell'uva bianca Savatiano, che probabilmente rimane nella memoria di ogni viaggiatore in Grecia.

La tendenza nella Grecia centrale si sta chiaramente allontanando dai classici vini resinosi. Molti viticoltori di questa area stanno immettendo sul mercato vini molto interessanti. Anche la Retsina è soggetta a questo processo di rinnovamento, e oggi soddisfa anche i palati continentali con più acidità, un carattere proprio e molta meno resina.

Vino Retsina - mappa Grecia Centrale e Attica

La grande regione della Grecia centrale comprende le aree viticole dell'Attica (con la capitale Atene), le regioni della Ftiotide e della Boozia (Viotia o Vöotia) a nord, e l'Eubea (Eubea), la seconda isola greca per estensione dopo Creta. I due vitigni più importanti sono il Savatiano e il Roditis. Entrambe le varietà vengono spesso assemblate insieme. Tuttavia, sempre più viticoltori della Grecia centrale utilizzano anche altre varietà come il Cabernet Sauvignon (link), il Merlot (link) o la Malagousia (link) e l'Assyrtiko (link). L'intera regione è estremamente dinamica ed innovativa. L'Istituto del Vino dell'Attica, ad esempio, testa le varietà di uva in modo specifico per il loro potenziale e la loro idoneità alla regione.

La Grecia centrale è il nome della regione geografica che comprende l'area della Grecia continentale che faceva parte del territorio nazionale subito dopo l'indipendenza greca (ad eccezione della penisola del Peloponneso e comprendente l'isola di Eubea e le isole della prefettura del Pireo).

Come naturale continuazione dell'Epiro e della Tessaglia, la Grecia centrale comprende parte dei monti Pindo nel nord. I massicci montuosi della regione, soprattutto nella parte centrale, costituiscono una delle aree più montuose della Grecia. La composizione del suolo è molto varia e va da molto povero a molto fertile.

La complessa topografia porta a una sorprendente varietà di microclimi, che influisce sullo stile del vino di ogni regione. La parte occidentale è piuttosto umida con elevate precipitazioni, il centro è prevalentemente montuoso e freddo, mentre la regione orientale, compresa l'Attica, è secca e tra le più calde della Grecia.

Attica, la zona vitivinicola della Grecia centrale che ama la Retsina

L'Attica (Attiki) è una zona pianeggiante che confina con la Corinzia a ovest, con la Beozia a nord e con le aree della penisola del Peloponneso che confinano con la prefettura dell'Argolide. Le catene montuose Gerania a ovest e Kithairon, Parnes e Pateras (1131 metri di altezza) a nord proteggono la regione dai venti freddi del nord. Il clima è prettamente mediterraneo, dove il numero di ore di sole battente all'anno è tra i più alti della Grecia. I venti sono deboli e moderati, l'umidità media è bassa e non ci sono gelate. Inoltre, eventi estremi come grandine e tempeste sono rari.

Nei vigneti si coltiva principalmente il vitigno bianco Savatiano. I terreni sono prevalentemente poveri e calcarei.

Anche varietà di uve come Assyrtiko, Athiri, Malagousia, Mantilaria, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier, Cabernet Sauvignon, Grenache, Merlot e Syrah sono sempre più coltivate e vengono vinificate in misura considerevole.

Il Savatiano, coltivato per lo più ad alberello (gobelet), trova dimora ideale in queste condizioni grazie alla sua elevata resistenza alla siccità. Tanti viticoltori locali possiedono vecchie viti di Savatiano (spesso 60 anni d'età) e ne fanno ottimi vini bianchi secchi dai rinfrescanti sentori erbacei, a bassa gradazione alcolica, buona acidità e con un buon potenziale di invecchiamento. Oggi tanti di questi vini servono come base per fare i Retsina.

Negli ultimi anni, inoltre, i viticoltori hanno sperimentato sempre più spesso diversi stili di Retsina, per farne vino spumante, in rosato, con meno dosaggio di resina, la Retsina d'annata e la Retsina come vino naturale. Non resta dunque che provarne sempre di più!

Fonti:

https://www.mygreekwine.de/

https://winesofgreece.org/