Per preparare la pasta frolla classica (e varianti al cacao e farina integrale)
1. In una ciotola ampia metti il burro a temperatura ambiente a pezzetti, lo zucchero, il cucchiaino di miele e i semini del baccello di vaniglia e lavora il composto con una forchetta fin quando il burro non si ammorbidisce e si amalgama perfettamente con lo zucchero.
2. Aggiungi l'uovo, un pizzico di sale e sbatti leggermente con la forchetta. Aggiungi anche il liquore e mescola ancora con la forchetta.
3. Versa infine al composto gli ingredienti in polvere (farine, cacao) e il lievito per dolci setacciati. Mescola per bene l'intero composto con una forchetta assorbendo con la farina tutti gli ingredienti più umidi.
4. Continua a lavorare l'impasto con le mani amalgamando perfettamente tutti gli ingredienti tra loro fino a formare una pasta omogenea. Fai una palla, avvolgila con la pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per un'ora almeno.
Vuoi ispirazioni per fare delle squisite crostate con queste varianti di pasta frolla? Guarda alcune mie ricette come la
crostata con crema pasticcera e due creme alla fragola
, oppure la famosa t
orta Giulio di Ernst Knam con frolla al cacao e caramello mou
. Oppure con la pasta frolla integrale puoi fare la
crostata con marmellata ai lamponi e cioccolato
.
Per la variante della pasta frolla ai pistacchi
1. Metti i pistacchi e 40 gr presi dalla quantità totale di zucchero che ti serve (sottrai ai 100 gr) dentro il tritatutto e trita la frutta secca molto molto finemente.
2. In una ciotola versa il burro, i restanti 60 gr di zucchero e un pizzico di sale e amalgama il tutto per bene con una forchetta finché non ottieni composto cremoso e omogenea.
3. Unisci l'uovo intero leggermente sbattuto con una forchetta in precedenza, la farina 00 e i pistacchi tritati e mescola l'intero composto inizialmente con la forchetta e in seguito con le mani.
4. Quando hai lavorato per bene la pasta frolla in modo tale da diventare morbida, perfettamente compatta e soda, forma con essa una palla, avvolgila nella pellicola per alimenti lascia riposare in frigo per almeno un'ora.
Puoi usare mandorle o nocciole al posto dei pistacchi.
Con questa pasta frolla ai pistacchi puoi fare d'estate la
crostata con crema pasticcera, panna e ricotta e frutti rossi
.
In generale:
5. Tira fuori l'impasto dl frigorifero e stiralo con il
mattarello
. Un consiglio su come stirare la pasta: prendi due grandi e lunghi fogli di carta da forno e mettili uno sopra e uno sotto l'impasto. Prendi ora il mattarello e stendi con forza l'impasto. In tal modo non si appiccica e non hai bisogno di
una spianatoia
.
6. Se vuoi fare una crostata, stendi la pasta frolla fin quando non ottieni un ampio disco spesso al massimo 4 mm.
7. Fodera
una tortiera
per crostate, precedentemente ben imburrata e infarinata, con il disco di pasta e aggiustalo per bene in modo che aderisca perfettamente al bordo. Punzecchia la frolla con una forchetta. Puoi fare facilmente il reticolo di strisce di pasta frolla usando utensili come
questo pratico reticolo
.
8. Se vuoi fare dei biscotti frollini, stendi la pasta con il matterello in modo che sia spessa circa 6 mm e sbizzarrisciti a fare delle forme fantasiose come
queste
oppure
queste altre
, oppure
natalizie come queste
.